da Sardu | Ott 31, 2019 | blog, blog storie e tradizioni, linguasarda, linguasarda salvatore dedola, salvatore dedola linguasarda, sardegna itinerari di cultura
RÍA. A Tresnuraghes si confeziona sa covatza e rìa, un pane da consumare al banchetto funebre, morbido, abbastanza spesso, talora lucidato, a forma di settore circolare, graffiato a bande regolari con una punta in modo che gonfiando presenti quasi dei cordoni...
da Sardu | Ott 30, 2019 | blog, blog storie e tradizioni, la cucina sarda, linguasarda, linguasarda salvatore dedola, salvatore dedola linguasarda, storie e tradizioni di sardegna, tradizioni, Uncategorized
Fatta la necessaria parata etimologica sulla commemorazione dei defunti e su alcuni fenomeni che li riguardano, va ora notato un cerimoniale sardo la cui indagine critica è parimenti carente. Parlo delle celebrazioni ricorrenti in tutta la Sardegna , quale Su Mortu...
da Sardu | Set 21, 2019 | blog, blog storie e tradizioni, linguasarda, linguasarda salvatore dedola, salvatore dedola linguasarda
MARIA BURRA. È una variante logica, non fonetica, di Maria Farranca, nota come tale in qualche paese della Sardegna. Per comprendere bene la questione invito a leggere al lemma Maria Farranca, nel quale si nasconde, sotto varie metamorfosi, la qualifica di un’alta...
da Sardu | Set 16, 2019 | blog, blog storie e tradizioni, linguasarda, salvatore dedola linguasarda
SANTU ANTÌNE. In Sardegna abbiamo due luoghi sacri con questo nome: il santuario romanico di Santu Antìne di Sédilo, il nuraghe di Santu Antìne di Torralba (tralascio altre località minori, come Bantìne di Pattada). Ambo i luoghi stanno fuori dell’abitato. In...
Commenti recenti