da Sardu | Nov 13, 2019 | blog, blog storie e tradizioni, linguasarda, linguasarda salvatore dedola, Uncategorized
Gli archeologi classificano questo strano monumento, lungo dai 10 ai 20 metri secondo i siti, come tomba collettiva megalitica dell’Età del Bronzo II (1500-1200 a.C.). La sagoma e la forma della tomba è, secondo gli archeologi, quella della protome taurina,...
da Sardu | Nov 2, 2019 | blog, blog storie e tradizioni, linguasarda, linguasarda salvatore dedola
Ancas de cane. Tradurre alla lettera ‘gambe di cane’ un pane che a Thiesi è impastato con noci e uvette al fine di commemorare i Defunti, sarebbe assurdo. A Sìligo peraltro lo stesso pane-dolce è noto come pabassínu isladolzádu, dove sa ladòlza è interpretata come «la...
da Sardu | Nov 1, 2019 | blog, blog storie e tradizioni, linguasarda, linguasarda salvatore dedola, Uncategorized
In ogni mode, in tutta Europa e nel Mediterraneo, la tradizione dei Mort! rimaneva unitaria; e purequandera collegata aI Capodanno (Calli) fu ancor sempre riferita al Regno del Buio. In Sardegnarestano ancora dei nomi a testimoniare la ricorrenza dei Morti: IS AN|MAS....
da Sardu | Ott 31, 2019 | blog, blog storie e tradizioni, linguasarda, linguasarda salvatore dedola, salvatore dedola linguasarda, sardegna itinerari di cultura
RÍA. A Tresnuraghes si confeziona sa covatza e rìa, un pane da consumare al banchetto funebre, morbido, abbastanza spesso, talora lucidato, a forma di settore circolare, graffiato a bande regolari con una punta in modo che gonfiando presenti quasi dei cordoni...
da Sardu | Ott 30, 2019 | blog, blog storie e tradizioni, la cucina sarda, linguasarda, linguasarda salvatore dedola, salvatore dedola linguasarda, storie e tradizioni di sardegna, tradizioni, Uncategorized
Fatta la necessaria parata etimologica sulla commemorazione dei defunti e su alcuni fenomeni che li riguardano, va ora notato un cerimoniale sardo la cui indagine critica è parimenti carente. Parlo delle celebrazioni ricorrenti in tutta la Sardegna , quale Su Mortu...
da Sardu | Ott 26, 2019 | blog, blog storie e tradizioni, linguasarda, linguasarda salvatore dedola, Uncategorized
MERRE è il quinto epiteto del Dio Unico sardiano. Per discuterlo e capirlo dobbiamo collegarlo proprio al già discusso /accu, Santu Jaccu, Santu Jacci. Nel 1861 a S.Nicolò Gerréi in località Santu Jacci fu individuato un santuario punico di Eshmun a pianta...
Commenti recenti