da Sardu | Ago 29, 2019 | blog, linguasarda, linguasarda salvatore dedola
Tratto dal sito www.sasartiglia.com Il misticismo, inteso come la tendenza a ricercare l’unione/riunione con le dimensioni “divine”, si può trovare già nelle testimonianze a noi pervenute dall’antichità. In Sardegna, in particolare, incontriamo ancora molteplici...
da Sardu | Ago 27, 2019 | blog, blog storie e tradizioni, linguasarda
Foto archivio Sardegna Digital Library Su cohone e frores è confezionato per Sa Die e frores di Fonni, che è il giorno della festa di san Giovanni Battista (24 giugno), grande festa che mobilita l’intero paese, che partecipa alla processione in costume, a piedi...
da Sardu | Ago 25, 2019 | blog, blog storie e tradizioni, la cucina sarda
Un dolce al sapore di Sardegna! Per 2 bicchieri: 1meringa alle mandorle (bianchino sardo) , 1 amaretto sardo, 200 gr di cioccolato fondente, olio evo delicato, 1 arancia succosa, 3 cucchiai di zucchero, 1 melagrana. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Quando sarà...
da Sardu | Ago 24, 2019 | blog, blog storie e tradizioni, linguasarda, linguasarda salvatore dedola
ISPÉLI. È il ‘pane di ghiande’. Ha origini arcaiche, deve risalire almeno al Paleolitico superiore (come propone Diana, Il Canto del Pane), ai tempi in cui l’uomo non si dedicava all’agricoltura e viveva di mera raccolta. Le ghiande allora...
da Sardu | Ago 19, 2019 | blog, blog storie e tradizioni, linguasarda, linguasarda salvatore dedola
“I miei lettori hanno capito perfettamente qual è il metodo per l’indagine etimologica sulle lingue mediterranee. NON BISOGNA MAI cominciare a raffrontarle dall’alto in basso ma dal basso in alto. Nel senso che E’ FOLLEMENTE FALSO CHE...
Commenti recenti