da Sardu | Set 27, 2019 | blog, blog storie e tradizioni, linguasarda, linguasarda salvatore dedola
PECORA IN CAPPOTTO. Tra i sintagmi omessi, tra le paronomasie mummificate dal tabù della supponenza, nascoste nel pozzo del non-senso, ci annega pure la pecora in cappotto. Non è mai successo che un linguista abbia posto attenzione a tale definizione, oggi espressa in...
da Sardu | Set 24, 2019 | blog, blog storie e tradizioni, linguasarda, linguasarda salvatore dedola
A come ABBA. Per i nostri antichi padri, la lettera A fu l’inizio di tutto, l’inizio del linguaggio, l’inizio del Creato. S’abba, l’acqua è l’elemento primordiale sul quale s’immaginava poggiasse la Terra. Essa proruppe dall’Uovo Originario, che esplose col Big...
da Sardu | Set 22, 2019 | blog, blog storie e tradizioni, la cucina sarda
Foglie d’ulivo al ragù di trippa e lardo di Colonnata aromatizzato all’alloro e timo con scorza di limone selvatico. Ricetta Ingredienti: 250 gr di foglie d’ulivo (pasta tipica pugliese), 200 grammi di trippa, 50 gr di lardo di Colonnata,1 cipolla...
da Sardu | Set 21, 2019 | blog, blog storie e tradizioni, linguasarda, linguasarda salvatore dedola, salvatore dedola linguasarda
MARIA BURRA. È una variante logica, non fonetica, di Maria Farranca, nota come tale in qualche paese della Sardegna. Per comprendere bene la questione invito a leggere al lemma Maria Farranca, nel quale si nasconde, sotto varie metamorfosi, la qualifica di un’alta...
da Sardu | Set 19, 2019 | blog, blog storie e tradizioni, linguasarda, linguasarda salvatore dedola
GORRÓPU. La Gola di Gorrópu sembra, a una prima considerazione, prender nome da una delle parole omofone con cui si designa un ‘gobbo’ (Nuorese), o il ‘gorgo’ (Campidano). Il tutto è fatto derivare dall’aggettivo sp. joroba ‘concava’. Ma non è così. L’etimologia...
Commenti recenti