da Sardu | Ott 31, 2019 | blog, blog storie e tradizioni, linguasarda, linguasarda salvatore dedola, salvatore dedola linguasarda, sardegna itinerari di cultura
RÍA. A Tresnuraghes si confeziona sa covatza e rìa, un pane da consumare al banchetto funebre, morbido, abbastanza spesso, talora lucidato, a forma di settore circolare, graffiato a bande regolari con una punta in modo che gonfiando presenti quasi dei cordoni...
da Sardu | Ott 30, 2019 | blog, blog storie e tradizioni, la cucina sarda, linguasarda, linguasarda salvatore dedola, salvatore dedola linguasarda, storie e tradizioni di sardegna, tradizioni, Uncategorized
Fatta la necessaria parata etimologica sulla commemorazione dei defunti e su alcuni fenomeni che li riguardano, va ora notato un cerimoniale sardo la cui indagine critica è parimenti carente. Parlo delle celebrazioni ricorrenti in tutta la Sardegna , quale Su Mortu...
da Sardu | Ott 29, 2019 | blog storie e tradizioni, La Linea ferrata nuoro - Macomer
Dopo la conclusione della seconda guerra mondiale, nel corso della quale sia la stazione delle FCS che quella delle Reali di Macomer furono purtroppo entrambe gravemente danneggiate dai bombardamenti, la ferrovia fu sottoposta a numerosi lavori di manutenzione, in...
da Sardu | Ott 26, 2019 | blog, blog storie e tradizioni, linguasarda, linguasarda salvatore dedola, Uncategorized
MERRE è il quinto epiteto del Dio Unico sardiano. Per discuterlo e capirlo dobbiamo collegarlo proprio al già discusso /accu, Santu Jaccu, Santu Jacci. Nel 1861 a S.Nicolò Gerréi in località Santu Jacci fu individuato un santuario punico di Eshmun a pianta...
da Sardu | Ott 25, 2019 | blog, blog storie e tradizioni, La Linea ferrata nuoro - Macomer
Nel 1921 la linea passò dalle SFSS al compartimento di Macomer delle Ferrovie Complementari della Sardegna (FCS) che assunse la direzione anche delle tratte Macomer – Bosa e Chilivani – Tirso. Nel 1933 le coppie di corse giornaliere passarono da due a tre,...
Commenti recenti