da Sardu | Nov 28, 2019 | blog, blog storie e tradizioni, linguasarda, linguasarda salvatore dedola
Salvatore Dedola, glottologo, ha tradotto la STELE DI NORA, il documento più antico dell’Occidente, dal quale la lingua sarda emerge alla storia nella sua veste primigenia. La Stele è di facile lettura. Fu scritta in grafia fenicia perché allora il Mediterraneo non...
da Sardu | Nov 26, 2019 | blog, blog storie e tradizioni, linguasarda, linguasarda salvatore dedola
A cosa servivano le Domus de Janas, quale è la etimologia di questo strano termine,Salvatore Dedola ci conduce attraverso la linguistica dentro la Sardegna Primitiva JÀNA, giàna. È un nome strano, questo. Anzi, è uno strano appellativo. I linguisti normalmente lo...
da Sardu | Nov 23, 2019 | La Linea ferrata nuoro - Macomer, Uncategorized
3. LO STATO ATTUALE DELLA LINEA La linea è attiva unicamente nei giorni feriali, in quanto durante quelli festivi il collegamento è effettuato esclusivamente dal servizio sostitutivo degli autobus ARST-FdS. Alcune delle corse giornaliere sono programmate in...
da Sardu | Nov 18, 2019 | La Linea ferrata nuoro - Macomer
L’inadeguatezza dei sistemi di sicurezza sulla linea conseguente alla politica dei tagli al servizio ferroviario, ha avuto purtroppo una dolorosa conferma il giorno 14 giugno 2007, in cui si verificò uno scontro frontale tra due treni nei pressi della stazione di...
da Sardu | Nov 13, 2019 | blog, blog storie e tradizioni, linguasarda, linguasarda salvatore dedola, Uncategorized
Gli archeologi classificano questo strano monumento, lungo dai 10 ai 20 metri secondo i siti, come tomba collettiva megalitica dell’Età del Bronzo II (1500-1200 a.C.). La sagoma e la forma della tomba è, secondo gli archeologi, quella della protome taurina,...
Commenti recenti