da Sardu | Gen 29, 2020 | blog, blog storie e tradizioni, linguasarda
Siamo arrivati, nonostante un inverno praticamente assente, ai Giorni della Merla. MERLA it. è la femmina del merlo (Turdus merula). In Italia e in Sardegna il merlo è presente tutto l’anno, mentre dalle regioni europee più fredde tale uccello emigra...
da Sardu | Gen 27, 2020 | blog, blog storie e tradizioni, la cucina sarda
Cannolo di seppia al pepe rosa su crema di patate e prezzemolo con julienne di seppia al vapore. Ricetta: Ingredienti per due persone 2 seppie da 500 gr 1 grossa patata 1 mazzetto di prezzemolo 2 spicchi d’aglio Pepe rosa Germogli d’aglio Olio evo Sale...
da Sardu | Gen 26, 2020 | blog storie e tradizioni, la cucina sarda
I gathulis sono un piatto tipico della tradizione sarda a base di patate, semola ed uno dei più caratteristici formaggi sardi, il fiscidu, un formaggio ovino tenuto in salamoia. In pratica si tratta di ciambelline ad anello fritte, preparate soprattutto nella montagna...
da Sardu | Gen 24, 2020 | blog storie e tradizioni, linguasarda
É possibile restituire il nome originario (quello più antico) ad ogni monumento tipico del vasto mondo archeologico della Sardegna. Siamo ad esempio in grado di restituire il nome arcaico di sa perda fitta (‘pietra infissa’ a terra), chiamata betilo nel...
da Sardu | Gen 16, 2020 | blog, linguasarda, linguasarda salvatore dedola
Il porco, simbolo e strumento della rinascita delle messi. Nessun dio del Mediterraneo è estraneo al supplizio. Osiride è fatto a pezzi dal fratello; Mythra fa a pezzi il toro, le cui membra mangiate dai fedeli rievocano Dyόnisos sbranato e mangiato dai Titani. In...
Commenti recenti