da Sardu | Feb 28, 2020 | blog storie e tradizioni, linguasarda, linguasarda salvatore dedola
INIUḌḌA’ sass. ‘smidollare, fiaccare, indebolire’; rifl. iniuḍḍassi. Questo verbo è legato a uḍḍa camp., buḍḍa log. ‘intestino retto’, anche ‘vagina’, ‘ventre’. Nell’esame etimologico di uḍḍa occorre prudenza, in quanto esso...
da Sardu | Feb 16, 2020 | blog storie e tradizioni, la cucina sarda
Fregula ai frutti di mare Ricetta Ingredienti Per 4 persone: Ingredienti 400 gr di fregula media, 300 gr di gamberi rossi, 1 calamaro medio, 1/2 kg di cozze, 1/2 kg di vongole, 8 capesante, 1 spicchio d’aglio, 1/2 cipolla piccola, 2 bicchieri di vino bianco, 1...
da Sardu | Feb 14, 2020 | blog storie e tradizioni, linguasarda, linguasarda salvatore dedola
MERDÙLES. Sono le maschere carnascialesche di Ottana. Tutte le maschere di Ottana vengono in genere chiamate Merdùles. Ma su Merdùle vero e proprio indossa bianche pelli di pecora (sas peḍḍes), porta in capo un nero fazzoletto muliebre e sul viso una nera maschera...
da Sardu | Feb 11, 2020 | la cucina sarda, Nuoro Silanus, Paesi treno dei Nuraghi
Silanus produce ancora un Dolce Antichissimo, S’Aligu. Il compito di portare avanti la tradizione del Dolce Pasquale per antonomasia è della Pasticceria “F.G.M. Dolceria Silanese”. Un dolce che ha ottenuto dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari,...
da Sardu | Feb 9, 2020 | blog storie e tradizioni, la cucina sarda
Filetto di baccalà caramellato alla sapa di fichidindia con panatura di semi di zucca tostati, su crema di zucca e granella di pistacchi Ricetta Ingredienti per due persone: 400 gr di filetto di baccalà (già pronto per la cottura), 400 gr di zucca, una manciata di...
Commenti recenti