BLOG
Sardegna le Tombe di Giganti – Salvatore Dedola Glottologo
Gli archeologi classificano questo strano monumento, lungo dai 10 ai 20 metri secondo i siti, come tomba collettiva megalitica dell'Età del Bronzo II (1500-1200 a.C.). La sagoma e la forma della tomba è, secondo gli archeologi, quella della protome taurina, della...
Arrivano le nuove ADe. siamo negli anni ’90
Nel 1989, a séguito della fusione delle SFS con le FCS, la ferrovia passò sotto l'attuale direzione delle Ferrovie della Sardegna (FdS), che negli anni ’90 provvidero all’ammodernamento del parco rotabili con l’introduzione delle nuove automotrici ADe serie 90. Si...
Pasta alle vongole veraci
Fra le fortune di vivere in un'isola come la Sardegna c'è quella di poter utilizzare materie prime eccellenti. Una delle eccellenze sarde, che si è fatta conoscere anche fuori dall'isola grazie all'altissima qualità dei suoi prodotti, è Nieddittas. Per esaltare le...
IL PERCORSO DELLA LINEA
La linea parte dalla stazione FdS di Macomer, presso la quale durante il periodo estivo partono anche i convogli del Trenino Verde per la linea turistica diretta a Bosa Marina. Dopo un breve percorso verso ovest, il binario compie una stretta curva e assume direzione...
Pani rituali della Sardegna, Pani dei Morti
Ancas de cane. Tradurre alla lettera ‘gambe di cane’ un pane che a Thiesi è impastato con noci e uvette al fine di commemorare i Defunti, sarebbe assurdo. A Sìligo peraltro lo stesso pane-dolce è noto come pabassínu isladolzádu, dove sa ladòlza è interpretata come «la...
Is Animas. Alcuni Pani
In ogni mode, in tutta Europa e nel Mediterraneo, la tradizione dei Mort! rimaneva unitaria; e purequandera collegata aI Capodanno (Calli) fu ancor sempre riferita al Regno del Buio. In Sardegnarestano ancora dei nomi a testimoniare la ricorrenza dei Morti: IS AN|MAS....
Ria: Il Pane dei Morti di Tresnuraghes
RÍA. A Tresnuraghes si confeziona sa covatza e rìa, un pane da consumare al banchetto funebre, morbido, abbastanza spesso, talora lucidato, a forma di settore circolare, graffiato a bande regolari con una punta in modo che gonfiando presenti quasi dei cordoni...
Su Mortu Mortu Salvatore Dedola Linguasarda
Fatta la necessaria parata etimologica sulla commemorazione dei defunti e su alcuni fenomeni che li riguardano, va ora notato un cerimoniale sardo la cui indagine critica è parimenti carente. Parlo delle celebrazioni ricorrenti in tutta la Sardegna , quale Su Mortu...
La ricostruzione post bellica
Dopo la conclusione della seconda guerra mondiale, nel corso della quale sia la stazione delle FCS che quella delle Reali di Macomer furono purtroppo entrambe gravemente danneggiate dai bombardamenti, la ferrovia fu sottoposta a numerosi lavori di manutenzione, in...
Gli Epiteti del Dio della Natura. Salvatore Dedola Linguasarda
MERRE è il quinto epiteto del Dio Unico sardiano. Per discuterlo e capirlo dobbiamo collegarlo proprio al già discusso /accu, Santu Jaccu, Santu Jacci. Nel 1861 a S.Nicolò Gerréi in località Santu Jacci fu individuato un santuario punico di Eshmun a pianta...
Le peripezie dovute alla guerra! La tratta ferroviaria Nuoro Macomer
Nel 1921 la linea passò dalle SFSS al compartimento di Macomer delle Ferrovie Complementari della Sardegna (FCS) che assunse la direzione anche delle tratte Macomer - Bosa e Chilivani - Tirso. Nel 1933 le coppie di corse giornaliere passarono da due a tre, mentre il...
Luna Etimologia- linguasarda
LUNA è il quarto nome del Dio Unico sardiano: anch'esso peraltro condiviso in tutto il Mediterraneo e nel Vicino Oriente. Oggi per noi quell’antico termine indica banalmente la ‘luna’ in quanto materia cosmica. Wagner rimase stupefatto della bellezza poetica...
Il treno in Sardegna. I lavori titanici di fine 1800!
Quando agli inizi del 1888 si incominciò ad attuare la costruzione dei primi tronchi della rete secondaria sarda, la scelta più ovvia da parte degli ingegneri delle SFSS per quanto riguardava i collegamenti verso Nuoro fu quella di realizzare una linea che fosse...
Aglio Olio e Peperoncino? Molto di più!
Spaghetti neri, aglio, olio, peperoncino e prezzemolo con crudo di gambero rosso Per due persone: 200 gr di spaghetti di Gragnano al nero di seppia, 8 gamberi rossi, 2 spicchi d'aglio, 8 peperoncini freschi rossi lunghi, 1 mazzetto di prezzemolo, 2 cucchiai d'olio...
Gli albori della Linea Ferrata Nuoro Macomer
1. "STORIA DELLA LINEA Le prime idee relative al progetto di questa ferrovia risalgono alla seconda metà del XIX secolo, allo scopo di migliorare la situazione dei collegamenti sia della città di Nuoro, sia dei centri abitati dell’area del Marghine e della Barbagia,...
Lingua Sarda – Lingua Sumerica
Durante le glaciazioni, quando l'Homo Sapiens, ed infine l'Homo Cro-Magnon, toccò l'Europa meridionale provenendo dalla culla africana, s'era portato con sé il proprio linguaggio, un linguaggio fatto di semplici sillabe. Era la lingua sumerica. Ecco perché scopriamo...
Monti Prama etimologia Salvatore Dedola
MONTI PRAMA. Visto con occhio nuovo, Monti Prama (denominante il penepiano dove sono state ritrovate le numerose statue eroiche precristiane) può essere proprio una paronomàsia, che pertanto va reinterpretata. Poiché la lingua sardo-sumerica in...
Il ritrovamento delle Tavole Sumeriche ci dicono che nel Mediterraneo si parlava una unica lingua!
Sinora ho scritto che i Sardi hanno in comune con i Mesopotamici e gli Egizi soltanto le case di fango. Però ce le hanno anche i Francesi, e non solo, in Europa. I confronti archeologici con gli Occidentali vanno bene: perché non dovrebbero? Eravamo e siamo...
Pecora in cappotto, Etimologia Salvatore Dedola
PECORA IN CAPPOTTO. Tra i sintagmi omessi, tra le paronomasie mummificate dal tabù della supponenza, nascoste nel pozzo del non-senso, ci annega pure la pecora in cappotto. Non è mai successo che un linguista abbia posto attenzione a tale definizione, oggi espressa in...
A come Acqua, Abba. Linguasarda
A come ABBA. Per i nostri antichi padri, la lettera A fu l’inizio di tutto, l’inizio del linguaggio, l’inizio del Creato. S’abba, l’acqua è l’elemento primordiale sul quale s’immaginava poggiasse la Terra. Essa proruppe dall’Uovo Originario, che esplose col Big...